BeccoGiallo è una giovane casa editrice nata a Treviso nell’aprile del 2005. I soci fondatori Guido Ostanel, Federico Zaghis e Max Rizzotto hanno scelto di chiamare così la loro creatura in omaggio al settimanale satirico degli anni Venti Il becco giallo. La rivista, fondata a Roma nel 1924 dal giornalista Alberto Giannini, ebbe vita […]
Il mistero della natura. René Magritte a Milano
All’ombra della Madunina de Milàn e, per l’esattezza, a Palazzo Reale, dal 22 novembre fino al 29 marzo 2009 sarà possibile incontrare René Magritte. Beh, non proprio lui, lo avrete capito, ma la mostra “Il mistero della natura”, che vedrà esposti tempere, sculture e oltre cento dipinti del maestro belga considerato uno dei maggiori esponenti […]
Le mondine sono sul web (e al Festival di Torino)
Nella valanga di informazioni utili e futili che sommergono quotidianamente il globo, ho rischiato di perdermi una chicca. Una perla che è in circolazione addirittura da settembre, e io non ne sapevo nulla! L’oggetto in questione si chiama Di madre in figlia, è un documentario prodotto da Davide Ferrario e girato da Andrea Zambelli e […]
Vauro e il 2009 di Emergency
Anche se (deo gratias!) il bombardamento mediatico pre-natalizio non è ancora iniziato, vi informo che l’anno nuovo è alle porte. Se non vi siete ancora procurati un calendario per il 2009, vi consiglio quello di Emergency, con le vignette dal bravissimo Vauro. Vauro Senesi, giornalista e disegnatore, è tra i fondatori de “Il Male”, una delle più […]
Vittima o faccia di bronzo? Botero vs fisco italiano
Fernando Botero, pittore e scultore colombiano celebre per i suoi soggetti extralarge, dovrebbe al fisco italiano 7 milioni di euro. Secondo l’artista, invece, si tratterebbe solo di pettegolezzi partoriti dall’invidia. In un’intervista al quotidiano El tiempo, Botero ha dichiarato di essere “pronto a difendersi anche in tribunale” per difendere il suo nome. Fernando Botero è domiciliato […]
Threadless, magliette parlanti
Da sempre sono una grande fan delle t-shirt, in particolare di quelle con illustrazioni originali, che trasmettano un messaggio o rivelino qualcosa di me. Da un paio d’anni ho scoperto un sito americano, Threadless, dove è possibile acquistare on line magliette con illustrazioni divertenti, ironiche, inquietanti, a volte geniali, create dagli utenti del sito. Il […]
Quando Virginia Woolf parlava alla radio
La British Library, la più importante biblioteca al mondo (150 milioni di volumi, riuscite anche solo a immaginarli?) mette in vendita cd con registrazioni di alcuni grandi autori inglesi e americani. The Spoken Word: british writers and american writers, custodisce le voci di 57 autori come Ian Fleming, Gertrude Stein, Francis Scoot Fitzgerald, Graham Greene, […]
Rothko: a qualcuno piace a testa in giù
Oggi ho per voi una notizia che dimostra quanto l’arte astratta sia soggetta a interpretazioni diverse e molto, molto personali. Proviene dal Regno Unito. Il curatore della mostra (in questi giorni alla Tate Gallery di Londra) dedicata a Mark Rothko ha deciso di appendere a testa in giù i quadri del celebre pittore americano morto suicida […]
Gnam. Il visitatore è servito
Il 4 novembre scorso alla Gnam (Galleria nazionale d’arte moderna) di Roma è stato presentato il libro Esperienza e conoscenza del museo: indagine sui visitatori della galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, a cura di Maria Mercede Ligozzi e Stefano Mastandrea, edito da Electa. Il volume presenta i risultati di una ricerca svolta dalla Soprintendenza […]
Alla buonanotte dei bimbi ci pensa Fata Cri
Cristina D’Avena è la voce della mia infanzia e probabilmente di molti che, come me, hanno una trentina d’anni (sigh). Lady Oscar, i Puffi, Kiss me Licia, Pollon e chi più ne ha più ne metta (io, nonostante la mia leggendaria pessima memoria, le ricordo ancora tutte): le sigle di tutti i cartoni animati dell’epoca […]