Addio a Fernanda Pivano. Portò in Italia gli scrittori americani

Addio a Fernanda Pivano. Portò in Italia gli scrittori americani

Fernanda Pivano è morta in una clinica di Milano a 92 anni. Degli scrittori americani diceva che l’avevano aiutata a superare la paura durante la guerra e, non a caso, fu la prima a pubblicare, nel 1943, la traduzione parziale dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Laureatasi in Lettere con una tesi su […]

I graffiti di Banksy al Bristol Museum: arte o vandalismo?

I graffiti di Banksy al Bristol Museum: arte o vandalismo?

I Graffitari, sono vandali? (io dico di no) Si può ancora usare l’arte per provocare? Si può fare senza diventare banali (e magari coinvolgendo migliaia di persone)? Si può essere uno dei più celebri e inafferrabili graffitari del mondo e ottenere un museo tutto per sé? Le risposte sono a Bristol, la britannica «capitale verde», […]

Festivaletteratura, a Mantova dal 9 al 13 settembre

Festivaletteratura, a Mantova dal 9 al 13 settembre

Dal 9 al 13 settembre arriva, a deliziare gli amanti dei libri, la tredicesima edizione del Festivaletteratura di Mantova. L’evento vedrà la presenza di autori italiani e stranieri: a far loro da palcoscenico, gli angoli più suggestivi della città. Pubblico, editori, giornalisti e scrittori daranno vita a un festival che mantiene la formula vincente degli […]

Splash Building, Dennis Oppenheim a Catanzaro

Splash Building, Dennis Oppenheim a Catanzaro

La IV edizione di Intersezioni, manifestazione che coniuga felicemente archeologia e scultura contemporanea, avrà per protagonista  Dennis Oppenheim con il suo Splash Building. Artista a stelle e strisce, Oppenheim è noto per la Land Art e per le sue performance video. La Land Art è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti negli anni ’70. […]

Da Fandango le tavole inedite del Pazienza liceale

Da Fandango le tavole inedite del Pazienza liceale

Andrea Pazienza è stato, ma a noi piace dire è, uno dei più grandi e geniali disegnatori italiani. Autore di fumetti e pittore, Pazienza disegnava da quando aveva 18 mesi, come raccontò a un giornale nell’81. Sarebbe morto di lì a poco, nel 1988, lasciando le sue storie pubblicate su Il male, Linus, Frigidaire, Tango […]

Festival di Resistenza di Gattatico: si entra col baratto

Festival di Resistenza di Gattatico: si entra col baratto

Al Festival di Resistenza, nel cortile del Museo Cervi a Gattatico (fra Parma e Reggio Emilia), martedì 21 alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo “Orti insorti- in giardino con Pasolini, Calvino e il mi’ nonno contadino in Maremma”. Per citare la locandina, si tratta di un “monologo con musica dal vivo e minestrone” […]

Poster Boy, la pubblicità come protesta

Poster Boy, la pubblicità come protesta

  Da qualche tempo la metropolitana di New York ha qualcosa di strano. O meglio, non sono le stazioni underground ad essere strane, quanto i manifesti pubblicitari, che appaiono diversi da come uno se li aspetta. La colpa, o forse sarebbe meglio dire il merito, è di Poster Boy, anonimo artista che diffonde la sua personale […]

Tiziano Scarpa vince il 63° Premio Strega

Tiziano Scarpa vince il 63° Premio Strega

E’ Tiziano Scarpa con il suo “Stabat mater”, edito da Einaudi, il vincitore del 63° Premio Strega, che come ogni anno ha avuto per cornice il Ninfeo di Villa Giulia, a Roma. Con i suoi 119 voti, Scarpa ha superato di un solo punto “Il bambino che sognava la fine del mondo”, di Antonio Scurati. La […]

Napoli omaggia Bruno Brindisi, matita di Dylan Dog

Napoli omaggia Bruno Brindisi, matita di Dylan Dog

Bruno Brindisi è uno dei più conosciuti disegnatori di Dylan Dog, l’”indagatore dell’incubo” creatura di Tiziano Sclavi verso la fine degli anni ’80. Mercoledì 1°luglio, alle 18, presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri a Napoli, sarà presentato il volume “Lezioni di fumetto: Bruno Brindisi – Una linea chiara per raccontare l’orrore” di Davide Occhicone, […]

Omaggio a Palma Bucarelli, signora dell'arte italiana

Omaggio a Palma Bucarelli, signora dell'arte italiana

Ebbene sì, lo confesso, ho amato Palma Bucarelli Vi ho mai raccontato di quando facevo corsi di formazione alla Rizzoli Editore e mi sbatterono fuori perché insegnavo il McLuhan che consideravano comunista? E vi ho mai detto che trent’anni dopo ho tradotto il medesimo corso in spagnolo e sono andato come volontario a Cuba ad […]